Negli anni 50 si ballava principalmente il Mambo e il Chachacha e le classi meno agiate si riunivano per ballare nel Casino Deportivo, un club della Habana Cuba. In queste feste si cominciò a ballare il Chachacha in Rueda. Questo modo di ballare si diffuse velocemente che fu definito Rueda de casino o solo Casino Cubano.
In quegli anni negli Stati Uniti ebbe un grandissimo successo un nuovo ritmo che presto si diffuse in tutto il mondo, il Rock and Roll. A Cuba fu accolto con entusiasmo e finì per influenzare anche il Casino cubano
Dal Rock and Roll ha origine il modo di ballare in “apertura cubana“, quando i ballerini vanno contemporaneamente indietro e avanti battendo le palme delle mani, e dall’esigenza di portare la coppia in posizione aperta nasce il “dile que no“.
Nella Rueda de Casino le coppie di ballerini si dispongono in circolo e ballano Casino guidati da un “cantante“, che chiama le figure che tutte le coppie componenti la rueda dovrebbero eseguire contemporaneamente.
Lo scopo della rueda è il puro divertimento, dove spesso il cantante chiama i comandi in modo da mettere in difficoltà i ballerini e farli sbagliare. La Rueda può essere composta da due a un numero indefinito di coppie, in base anche allo spazio a disposizione.